Al link sottostante sono elencati i principali servizi forniti dagli Uffici Consolari dell'Ambasciata d'Italia a Chisinau. Si fa presente che le pagine in questione contengono informazioni di carattere generale, nonché link a siti utili ed approfondimenti in materia consolare: http://www.esteri.it/MAE > Italiani nel Mondo > Servizi Consolari.
I servizi consolari sono erogati secondo principi di eguaglianza, imparzialità, efficienza e trasparenza. Gli Uffici Consolari assicurano a tutti i connazionali tutela in caso di violazione dei loro diritti fondamentali e di limitazione o privazione della loro libertà personale. Inoltre assicurano assistenza per i casi di emergenza, per la ricerca di familiari, per le pratiche di successione aperte all'estero e per il rimpatrio delle salme.
Clicca per accedere alla TABELLA DEI DIRITTI CONSOLARI
Avviso sulle modalita' di pagamento
APOSTILLE
Convenzione dell'Aja del 5 ottobre 1961: LEGALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI / APOSTILLE. ATTENZIONE
La Moldova aderisce alla Convenzione dell’Aia del 5 ottobre 1961 relativa all’abolizione della legalizzazione di atti pubblici stranieri. Di conseguenza, la necessità di legalizzare gli atti e i documenti rilasciati da autorità straniere è sostituita da un’altra formalità: l’apposizione della “postilla” (o apostille) presso i competenti uffici.
Pertanto, non ci si deve recare presso l'Ambasciata per richiedere la legalizzazione, ma ci si deve rivolgere alla competente autorità interna designata da ciascuno Stato per ottenere l’apposizione dell’apostille sul documento. Così perfezionato, il documento viene riconosciuto in Italia o in Molodva.
Il documento italiano deve quindi essere apostillato dalle seguenti autorità italiane:
- documenti giudiziari ed atti notarili: presso la Procura della Repubblica del Tribunale competente in base al luogo ove è stato formato il documento;
- Atti di stato civile e tutti gli altri atti amministrativi: presso la Prefettura UTG competente ove sono stati formati gli atti.
Per la Regione Valle d'Aosta e per le Province di Trento e Bolzano rivolgersi rispettivamente alla Presidenza della Regione ed al Commissario di Governo.
Il documento moldavo deve essere apostillato dalla seguente autorità moldava
- Atti amministrativi: presso il Ministero degli Affari Esteri e dell'Integrazione Europea
- Tutti gli altri atti (compresi gli atti di stato civile): presso il Ministero della Giustizia
IN NESSUN CASO L'AMBASCIATA PUO' APOSTILLARE DOCUMENTI.
La lista completa dei Paesi che hanno ratificato la Convenzione de L’Aja e delle autorità competenti all’apposizione dell’apostille per ciascuno degli Stati è disponibile sul sito web della Conferenza de L’Aja di diritto internazionale privato:
http://www.hcch.net/.