Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Atti notarili

 

Atti notarili

 

ATTI NOTARILI

L'Ufficio Consolare esercita - esclusivamente nei confronti di cittadini italiani che si trovno all'estero in via permanente o temporanea - talune funzioni notarili previste dal nostro ordinamento. Esenzialmente si tratta del ricevimento di atti pubblici (procure, testamenti), di atti notori, di autenticazioni e di sottoscrizioni apposte a scritture private.
Esistono tuttava alcune differenze tra le competenze consolari in materia notarile e quelle attribuite ai notai esercenti in Italia, sostanzialmente connesse alla diversa posizione del Capo della Rappresentanza consolare, funzionario dello Stato, e quella del notario, libero professionista.

Il cittadino italiano all'estero può, in alternativa, formalizzare l'atto presso un pubblico notaio ufficialmente accreditato nel Paese di residenza. Successivamente, se il Paese ha aderito alla Convenzione dell'Aja del 1961 per l'abolizione della legalizzazione, deve provvedere a far apporre sul documento l'«apostille» da parte dell'Autorità preposta nel Paese di residenza. Se il Paese non ha aderito alla Convenzione suddetta, dovrà far legalizzare la firma del notaio a cura della Rappresentanza consolare italiana (v. sezione Traduzione e Legalizzazione dei Documenti).

I servizi notarili più frequentemente richiesti ad un Ufficio consolare sono:

Per ulteriori informazioni consultare la pagina internet MAE > Italiani nel mondo > Servizi Consolari > Atti Notarili


55